Il responsabile del settore Wushu Kung Fu per la Regione Sicilia è il Shi Yan Ti.
Cellulare: 329 8269448 E-mail: asd.yanticulturalcenter@gmail.com
 Shi Yan Ti, monaco guerriero della 34° generazione, discepolo diretto dell’Abate Shi Yong
Xin, nasce nel 1984 in una provincia centrale della Cina, l’Henan, dove si trova il Tempio
Shaolin. Yan Ti cominciò a studiare le arti marziali sin da piccolo con il padre, in quanto
quest’ultimo è un praticante di arti marziali. La pratica del Kung Fu entrò a far parte della
routine quotidiana di Yan Ti così dopo aver finito la scuola superiore, all’età di 17 anni si
recò al Tempio Shaolin dove vennero valutate le sue abilità nel Kung Fu per decretare la
sua ammissione o meno all’interno del Tempio stesso. Yan Ti venne ammesso ed entrò a
far parte del corpo dei monaci guerrieri Shaolin nel 2002. Nel 2007 Yan Ti, dopo anni di studi sotto il suo Maestro l’Abate Shi Yongxin e, rispettati i 250
precetti del Buddhismo, fu nominato bhikkhu, un monaco ordinario. Riconoscendo il potenziale del suo discepolo, l'Abate nel 2008 mandò Yan Ti all'Università
di Nanjing per studiare le religioni e le filosofie del mondo. Nel 2009, pur continuando a
studiare a Nanjing, Yan Ti ricevette una sovvenzione dal governo Cinese per studiare
presso il “Buddhist College” di Singapore. Con l'approvazione dell'Abate, continuò a
studiare il buddhismo, l'inglese, la società e la scienza a Singapore per due anni. Dopo la laurea, Yan Ti tornò al Tempio Shaolin e riprese a lavorare con l’Abate,
continuando ad apprendere nozioni sul buddhismo Chan e praticando il Kung Fu.
Nel 2010 Yan Ti , in qualità di allenatore del corpo dei monaci guerrieri Shaolin, iniziò ad
allenare non solo i monaci, ma anche i praticanti stranieri che andavano a visitare il
Tempio. Dal 2013 Yan Ti iniziò a viaggiare fuori dalla Cina per insegnare il Kung Fu e diffondere la
cultura Shaolin in tutto il mondo. Si è esibito di fronte a funzionari governativi in Russia,
Indonesia, Etiopia, Ruanda, Malawi, in USA e nel suo Paese.
Nel marzo 2017 Yan Ti ha fondato un centro culturale Shaolin in Sicilia per insegnare il
Kung Fu, il buddhismo ed il mandarino. Yan Ti rappresenta la 34° generazione dei monaci guerrieri Shaolin, una generazione che
risale al XIII secolo.
 Il Presidente del Comitato Provinciale Sergio CASSISI
|